Cap. 0001
Kilometro Rosso: dove le idee diventano innovazione
Un parco scientifico che accoglie aziende impegnate nella ricerca e nel progresso.
Molte di queste scelgono di sviluppare il proprio settore di Ricerca e Sviluppo all’interno di questo ecosistema, sfruttando un ambiente pensato per favorire connessioni, innovazione e collaborazione, dove la conoscenza si diffonde attraverso il confronto continuo, perché “contaminando mi faccio contaminare”.
Il nome deriva dalla sua iconica struttura: un lungo muro rosso che non delimita, ma segna un ingresso simbolico, aprendo l’accesso ad uno spazio in cui l’innovazione prende forma.
Attraversarlo significa entrare in un luogo progettato per stimolare idee, sinergie e crescita. A guidarci in questa realtà sono Manuel Medau, Responsabile Marketing e Comunicazione di Kilometro Rosso, e Giuseppe De Marco, Advanced Technology & Manufacturing Engineer, ciascuno con una prospettiva complementare sull'innovazione.
Entrando in contatto con questo sistema, diventa immediatamente evidente il suo spirito: creare occasioni di incontro per far nascere nuove prospettive industriali e di ricerca, rendendo sempre più fluida e sinergica la collaborazione tra aziende e istituzioni.
L'architettura stessa del parco incarna questa filosofia. Edifici dal design audace e funzionale che si pongono come strumenti di innovazione: spazi che ispirano e favoriscono una visione aperta al cambiamento, trasformando il lavoro in un’esperienza che stimola nuove prospettive.
Quando si parla di connessione tra industria e ricerca, la barriera più grande è spesso la comunicazione.
Kilometro Rosso si pone come un ponte tra due mondi che parlano lingue diverse: il rigore della ricerca scientifica e la concretezza dell’industria.
Attraverso progetti condivisi e collaborazioni strategiche, questo scambio viene trasformato in un dialogo continuo, facendo emergere connessioni tra realtà apparentemente distanti, ma in realtà profondamente complementari.
Ma il suo ruolo di mediatore non si ferma qui: è anche il punto di incontro tra aziende consolidate e startup emergenti. Due entità con obiettivi diversi, ma che spesso trovano proprio nella collaborazione la chiave per superare le rispettive sfide.
Kilometro Rosso, ascoltando direttamente le necessità delle aziende, facilita il dialogo con le startup attraverso un'attività di scouting mirata. Questo collegamento permette alle aziende di avvicinarsi a soluzioni innovative senza perdere il proprio focus operativo, mentre per le startup rappresenta un'opportunità concreta per validare e applicare le proprie idee all'interno di contesti industriali già strutturati. Un circolo virtuoso che accelera l'innovazione e crea nuove opportunità di crescita.
Il suo ruolo è quello di essere un mediatore attivo, un luogo in cui idee e competenze si incontrano per dare vita a nuove sinergie. Qui, il futuro non si attende, si costruisce.

Cap. 0002
Il valore delle persone e degli spazi condivisi
Le persone sono il cuore della nuova industria, il vero motore del progresso. Kilometro Rosso non si limita a connettere realtà diverse, il suo ruolo è anche quello di stimolare l'innovazione dall'interno delle aziende.
Non importa quanto un'impresa sia già orientata al progresso tecnologico, perché il propulsore del cambiamento sono le persone che la compongono. Per questo, può essere più strategico collaborare con un'azienda inizialmente meno innovativa, ma aperta ad apprendere ed a mettersi in discussione, piuttosto che con strutture tecnologicamente avanzate ma poco inclini al cambiamento.
Camminando attraverso gli spazi di Kilometro Rosso, si percepisce un'energia dinamica, una tensione costante verso il futuro, in un contesto che valorizza le risorse e il talento.
È un ecosistema progettato per abbattere le barriere tra la vita professionale e personale, andando oltre il semplice concetto di spazio lavorativo. Gli ambienti condivisi diventano luoghi di scambio, dove le relazioni si trasformano in opportunità. Un esempio emblematico è la Piazza delle Idee, che rende possibile l'incontro spontaneo, trasformando momenti ordinari in occasioni di innovazione.
Kilometro Rosso va oltre la semplice offerta di luoghi di lavoro, integrando servizi e attività che semplificano la quotidianità e favoriscono un nuovo equilibrio tra vita e professione. Questa attenzione al benessere individuale si traduce in un ambiente che favorisce la creatività, la collaborazione e la produttività.
Dalla presenza di aree verdi alla possibilità di svolgere attività quotidiane all'interno del campus, ogni elemento concorre a rendere il lavoro più fluido e meno frammentato. Gli spazi condivisi, sia interni che esterni, creano una rete di connessioni informali che favoriscono interazioni immediate e scambi di valore.
L'innovazione nasce in un contesto che la favorisce e la alimenta. Qui, ogni spazio è pensato per rendere le interazioni più naturali, perché spesso le idee migliori non nascono in laboratori isolati, ma nei luoghi dove le persone si incontrano e si contaminano reciprocamente.
Cap. 0003
Formare oggi per innovare domani
In una realtà in continua evoluzione come Kilometro Rosso, dove valori ed etica guidano lo sviluppo, la formazione delle nuove risorse è diventata un obiettivo centrale. Investire nelle competenze significa preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide dell'innovazione, trasformandole in opportunità.
In un contesto in cui il progresso tecnologico accelera senza sosta, non basta adattarsi: bisogna essere pronti a guidarlo, per evitare di subirne il cambiamento.
Questa attenzione alla crescita professionale, con spazi e iniziative dedicate alla formazione, ha segnato un'evoluzione fondamentale per il distretto.
Saper integrare le nuove tecnologie nel proprio settore significa saperle utilizzare, comprendendone il potenziale e applicandole strategicamente per creare valore.
Oggi, attrarre e trattenere talenti è una delle sfide più grandi per le aziende. Kilometro Rosso affronta questa necessità con un approccio proattivo: avvicinandosi ai giovani già durante il loro percorso di studi, offre loro un ambiente dove crescita e innovazione non sono concetti astratti, ma esperienze concrete.
Grazie alle sue strutture all'avanguardia, agli spazi condivisi e all'interazione diretta con le imprese, crea uno spazio capace di attrarre nuove menti e, soprattutto, di valorizzarle e incentivare la loro permanenza, riducendo il rischio di dispersione delle competenze.
Un esempio chiave di questa visione è la collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo, che permette agli studenti di prendere parte a progetti di ricerca innovativi e di vivere un'esperienza formativa immersiva.
Ospitare un'istituzione universitaria all'interno di Kilometro Rosso rappresenta un'opportunità reciproca: da un lato, il campus scientifico beneficia della presenza di giovani talenti, che portano nuove idee e prospettive fresche, contaminando l'ecosistema con il loro approccio innovativo. Dall'altro, gli studenti hanno la possibilità di lavorare su progetti concreti, immergendosi in un contesto aziendale già durante il percorso accademico.
Non si tratta solo di studiare il mondo del lavoro, ma di entrarci fisicamente.
La presenza dell'università all'interno del parco scientifico crea un legame diretto tra teoria e pratica, offrendo agli studenti l'opportunità di interagire con le aziende e, in alcuni casi, sperimentare in prima persona cosa significa lavorare in un'impresa.
Questo approccio li prepara al futuro e, soprattutto, lo rende immediatamente concreto, trasformando la formazione in un trampolino verso il mondo professionale.
Non è raro, infatti, che queste esperienze si traducano in assunzioni, dimostrando che il legame tra istruzione e impresa può essere la chiave per un'innovazione sostenibile e duratura.
Cap. 0004
Open Innovation: dal concetto all'azione, la realtà di Kilometro Rosso
In linea con la sua vocazione all'innovazione, Kilometro Rosso ha adottato negli anni un modello di Open Innovation, diventando un punto di riferimento per la collaborazione tra industria e ricerca. Un approccio che riflette il cambiamento di paradigma vissuto dalle aziende italiane, sempre più consapevoli della necessità di aprirsi a nuove idee, tecnologie e contaminazioni.
Quando parliamo di Open Innovation, facciamo riferimento a un processo di trasferimento tecnologico e di conoscenza, che dal mondo della ricerca si riversa nell'industria, accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative.
Tuttavia, questo scambio non avviene in modo spontaneo: richiede un tessuto imprenditoriale capace di sostenerlo e incentivarlo, creando un ecosistema fertile per l'innovazione.
Kilometro Rosso si impegna concretamente a favorire questa dinamica, organizzando costantemente momenti di confronto, sia strutturati, come tavoli di lavoro tecnici e incontri divulgativi tra aziende e centri di ricerca, sia informali, facilitati dagli spazi condivisi e dai servizi del campus.
Occasioni che, al di là del loro formato, sono sempre basate sul dialogo tra persone e idee, il vero motore dell'innovazione. Guardare al futuro significa investire nel lungo periodo.
Un'innovazione sviluppata oggi può trovare applicazione domani, magari in un settore diverso da quello per cui è stata concepita.
La capacità di creare sinergie diventa quindi essenziale, permettendo di condividere conoscenze, riutilizzare soluzioni già esistenti e dare nuova vita a intuizioni nate in contesti diversi.
A testimonianza di questo approccio, il progetto Cobra rappresenta un esempio emblematico di Open Innovation: una collaborazione tra Brembo e Italcementi che sviluppa un sistema frenante innovativo e sostenibile.
Un'idea rivoluzionaria, che ha richiesto diverso tempo prima di trovare il contesto giusto per essere applicata. Un caso che evidenzia il legame tra innovazione, tempismo e capacità di visione, elementi indispensabili per tradurre le idee in progresso.
In questo scenario, la formazione gioca un ruolo cruciale: essere preparati significa saper riconoscere il valore di nuove soluzioni e capire quando è il momento giusto per trasformarle in realtà, cogliendo le opportunità offerte dal progresso.
Nato in modo spontaneo, il progetto Cobra dimostra come Kilometro Rosso favorisce il dialogo tra competenze diverse, creando le condizioni per applicazioni innovative e trasversali. Un modello in cui ricerca, impresa e talento convergono per costruire il futuro dell'industria.
Cap. 0005
Dall'élite delle idee all'innovazione condivisa
Kilometro Rosso è un luogo in cui l'innovazione prende forma attraverso l'incontro tra competenze, talenti e visioni diverse. Ricerca e industria qui si intrecciano, generando opportunità che superano il singolo progetto e creando un ecosistema fertile per il progresso collettivo. Il valore di questa realtà nasce dalla contaminazione, dal confronto tra esperienze differenti e dalla capacità di trasformare intuizioni in soluzioni concrete.
In questo senso, Kilometro Rosso ricorda i salotti letterari del passato, spazi in cui il confronto alimentava il pensiero e dava vita a nuove prospettive.
Al suo interno le persone si sentono libere di essere, di esprimere idee senza gerarchie imposte. Per questo, nei momenti di incontro, è possibile osservare un amministratore delegato dialogare con uno studente in un confronto aperto e reciproco, dove la conoscenza fluisce senza barriere.
A differenza di quei salotti, però, spesso riservati a pochi, Kilometro Rosso rompe ogni barriera e rende l'innovazione accessibile. Studenti, startup, piccole, medie e grandi imprese con la stessa volontà di condividere conoscenze e collaborare per costruire il futuro.
Se un tempo le parole plasmavano la cultura, oggi sono la ricerca e la tecnologia a disegnare il domani. Come allora, il progresso nasce dall'incontro tra visioni diverse, dalla capacità di superare confini e dalla volontà di trasformare idee in realtà.
Questa stessa apertura alla collaborazione si riflette nel modo in cui oggi il lavoro si struttura sempre più attorno alla multidisciplinarietà.
A livello micro, all'interno delle aziende, il lavoro di squadra è diventato essenziale per affrontare problemi complessi da prospettive diverse.
A livello macro, Kilometro Rosso amplifica questo principio creando un luogo in cui la collaborazione tra imprese diventa la chiave per l'innovazione.
La sua struttura stessa favorisce questi scambi, dimostrando come l'unione di competenze diverse sia un motore imprescindibile per il progresso.
Kilometro Rosso è un laboratorio di innovazione che non impone limiti, ma crea connessioni, perché è solo aprendo le porte al dialogo che si costruiscono le rivoluzioni di domani.